Menu Chiudi

Articoli

A cosa serve la Riabilitazione Pelvi-Perineale

La conoscenza dell’anatomia e della funzione del pavimento pelvico nella nostra società è piuttosto scarsa, eppure questa regione del corpo ricopre un ruolo importantissimo per il nostro benessere, sicuramente quello fisico, ma anche quello psicologico.

Il pavimento pelvico è una complessa rete di muscoli e legamenti che chiude in basso il bacino e sostiene gli organi che vi sono contenuti all’interno.
Questi organi nella donna sono: la vescica, la vagina e l’utero, il retto.
Ne consegue che il pavimento pelvico sia il punto focale di tantissime funzioni fisiologiche.

A cosa servono allora la rieducazione perineale o la riabilitazione? Perché è così importante parlarne?
Un pavimento pelvico in salute ci permette di svolgere le normali funzioni della minzione e della defecazione nella maniera più corretta possibile, ovvero ci consente di trattenere urina e feci quando è necessario rinviare lo stimolo, e permette di liberare la vescica e l’intestino con regolarità e senza sforzi espulsivi.
E’ importante avere un pavimento pelvico in salute quindi per non sperimentare fastidiose disfunzioni correlate,
quali ad esempio stitichezza, ma anche perdite di urina, di gas o di feci.
Chi soffre di qualunque tipo di incontinenza sa quanto il problema possa risultare invalidante e quanto riesca a modificare il proprio stile di vita. Il dato di chi ne soffre oggi in Italia è infatti oltremodo sottostimato, sia nella popolazione maschile che in quella femminile, proprio a causa dello stigma associato a queste alterazioni.

Ma il pavimento pelvico non serve solo alla continenza e all’evacuazione!
Gli esercizi di tonificazione del pavimento pelvico offrono anche un sostegno “dal basso” per prevenire la discesa degli organi pelvici!
Questa condizione può manifestarsi quando i muscoli e i legamenti pelvici si indeboliscono, non riuscendo più a mantenere gli organi nella loro corretta posizione.
In questo caso si parla di prolasso, chi ne soffre può avvertire senso di peso nella pelvi, difficoltà a urinare o andare di corpo, fastidi sessuali. La riabilitazione del pavimento pelvico è importante perché permette di prevenirlo o di migliorare la sintomatologia associata, nel caso in cui sia già presente. 

Un’altra funzione del pavimento pelvico di cui non si parla sufficientemente è quella sessuale.
L’area pelvica subisce delle modificazioni durante le stimolazioni sessuali e una muscolatura in salute permette di aumentare il grado di soddisfazione amplificando il piacere.
I muscoli genitali hanno infatti bisogno di esercizio come qualsiasi altro muscolo del corpo. Come avviene per gli altri distretti, esercitando i muscoli ne si accresce il tono, la flessibilità, e aumenta la circolazione verso il muscolo stesso e i tessuti circostanti. Con l’aumento della circolazione aumenta la sensibilità della zona. Più questi muscoli sono esercitati, più sensibilità e coscienza si potrà sviluppare, di conseguenza più piacere si riuscirà a provare.
La rieducazione o la riabilitazione del pavimento pelvico quindi sono fondamentali per risolvere disturbi legati alla sfera sessuale, quali dolore, bruciore, secchezza vaginale, disturbi dell’eccitazione e dell’orgasmo o anorgasia.

Non ultima parliamo di un’importante funzione del pavimento pelvico femminile.
Nelle donne questa complessa rete muscolare sostiene il peso della gravidanza e le aiuta durante il parto. Avere consapevolezza del proprio pavimento pelvico aiuta infatti a sperimentare la nascita nel modo più naturale e fisiologico possibile. Conoscere la funzione e il movimento della muscolatura non solo consente di migliorarne il tono (attraverso specifici esercizi), ma anche di dare fiducia alla mamma nelle capacità del proprio corpo.
Chi si rivolge a una professionista di salute pelvica nel corso della gravidanza conosce l’aiuto che la rieducazione offre nel diminuire le complicanze del periodo espulsivo, il rischio di lacerazioni e le sequele a distanza che il parto può comportare.

Se ti sei riconosciuta in una o più parti di questo articolo non avere quindi timore a rivolgerti a uno specialista. La salute dell’area pelvica è fondamentale per il benessere di tutto l’organismo!

d14e2-tipsforahappyandhealthyvagina

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *