SALUTE PELVICA
Hai mai sentito parlare di "pavimento pelvico" ?
Il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli e legamenti che circondano i genitali e sostengono gli organi interni del bacino: l’utero, la vagina, la vescica e l’intestino.
Quando un pavimento pelvico è in salute, gli organi sono ben sostenuti e in posizione, fare la pipì ed andare di corpo sono gesti semplici e spontanei e fare l’amore provoca piacere…. Tutto qui? No!
Le disfunzioni pelviche colpiscono 1 donna su 4.
In Italia sono più di 6 milioni le donne che convivono con disturbi del pavimento pelvico: incontinenza, prolasso, dolore pelvico cronico o ricorrente, infezioni recidivanti, vaginismo…

Questo luogo speciale del corpo merita la nostra attenzione in ogni fase della vita, poiché ci permette di ascoltare e valorizzare la nostra intimità e vivere una vita qualitativamente meritevole.
Il pavimento pelvico è il luogo in cui accogliamo l’altro e quello in cui ritroviamo noi stesse: ha a che fare sia con il nostro corpo che con le nostre emozioni.

Sapevi che il pavimento pelvico partecipa a tutte le attività delle nostre giornate, anche se non ce ne accorgiamo?
È possibile imparare a conoscerlo, capire come si muove, se lo sentiamo bloccato, dolorante o se invece non ha più la forza di un tempo.
Un pavimento pelvico tonico ed elastico è importante per le donne di tutte le età e se qualcuno ti dice che a un certo punto della vita sia normale soffrire di sintomi da indebolimento pelvico NON CREDERGLI!
I sintomi di incontinenza urinaria non sono gli unici per cui dovresti rivolgerti a un/una specialista del pevimento pelvico.
Non solo non dovremmo MAI perdere una goccia di urina, ma inoltre rieducare ed allenare il pavimento pelvico permette di:
- Integrare corrette abitudini di vita
- Ridurre o eliminare il dolore vaginale o pelvico
- Avere orgasmi più forti
- Aumentare la lubrificazione, scoprire nuove sensazioni, avere una vita sessuale più soddisfacente
- Risolvere candide e cistiti recidivanti
- Prevenire o trattare il prolasso degli organi pelvici (condizione per cui l’utero, la vescica o il retto ricadono nella vagina)
- Andare di corpo regolarmente e senza sforzi espulsivi
- Migliorare o risolvere l’incontinenza ai gas intestinali
- Migliorare o risolvere l’incontinenza fecale
- Partorire più consapevolmente e con minor rischio di subire lacerazioni
- Recuperare la tonicità nel post-parto e la connessione con il centro della nostra intimità
Sei in grado di identificare questi muscoli?
Pensi di avere un pavimento pelvico in salute?
Se credi che il tuo pavimento pelvico abbia bisogno di attenzioni prenota una visita!

- Ti riapproprierai della tua vita senza dipendere dai fastidi che ti limitano nel privato e quando esci da casa
- Mai più salvaslip (“perchè non si sa mai”)
- Aumenterai la consapevolezza e il rapporto con la tua intimità
- Riscoprirai il piacere della sessualità
Ora è il momento giusto per prenderti cura di te.
In regalo per te, la guida scritta da me sulla salute del pavimento pelvico. Clicca sul pulsante sottostante per scaricarla gratuitamente!